I nostri servizi per bambini, scuole e famiglie

Immerso nel Parco Rurale del Montalbano: Baugiano è il vostro luogo ideale per trascorrere giornate indimenticabili. Agriturismo, Ristoro, Fattoria Didattica, Fattoria Sociale, spaccio aziendale, 5 aree tematiche ed un’area pic nic con Teatro fanno di questa piccola Oasi un luogo unico ed incantevole per i vostri bambini. Gli animali della fattoria sono sempre a vostra disposizione.
Baugiano rispetta l’ambiente in quanto è un’azienda biologica ed è autonoma dal punto energetico (solare e fotovoltaico), tutta l’Oasi è inoltre servita da acqua di sorgente depurata di proprietà ed effettua la raccolta differenziata. Con 13 ettari di terreno tra bosco e campagna, ad un’altitudine di 300-400 mt. l’Oasi comprende due case coloniche in pietra finemente ristrutturate nel rispetto della tipologia Toscana. Tutte gli spazi e gli ambienti sono interessanti e resi attraenti per voi ed i vostri bambini.
Baugiano ha 5 aree tematiche per la didattica (‘Agrizoo’, ‘Il Bosco del Folletti’, ‘Preistorica’, ‘Ortolandia’ e il ‘Giardino dei profumi’ oltre a diverse opere d’arte ambientale realizzate con i bambini e ragazzi dei centri estivi come la ‘Torre della Fata Turchina’ la ‘Casetta di Peter Pan’, la ‘Casa sull’albero delle nostre radici’


Chi siamo
Baugiano è una piccola azienda agricola ‘multifunzionale’ (produce e trasforma, vende direttamente, ospita, fa ristorazione, fattoria didattica, fattoria sociale, è presidio del territorio). Noi crediamo profondamente in questo nuovo modello di sviluppo (la multifunzionalità) che fa dell’Agricoltura il fiore all’occhiello di una nuova concezione dell’economia: aperta alla collaborazione, alla sinergia e al servizio per il proprio territorio, che tutela il paesaggio, la natura, la biodiversità, investe in energie alternative come in prodotti e servizi che concentrano tradizione e innovazione attorno ai valori tipici della campagna, educa, intrattiene, crea benessere autentico, formula nuovi paradigmi, un’Agricoltura che diventa baluardo di un nuovo stile di vita.
Nell’azienda lavorano: Stefania (la titolare), Stefano, Miriam e Serena (figlie di Stefania), Filippo (mungitore), Rosa, Paola e Maria (aiuto in cucina) oltre a 6 inserimenti socio terapeutici (Mario, Mauro, Diego, per l’accudimento animali, Greta, Gabriele come animatore (il nostro ‘Peter Pan’), Paola per le pulizie. Importante per lavorare insieme è l’armonia che cerchiamo di mantenere nelle nostre relazioni, creando la consapevolezza di far parte di un’unica grande famiglia che comprende tutti e tutto, animali campagna e bosco compresi, lavorando quindi in sintonia tra noi e con la natura.
Costi

Costo della didattica: 4,00€ per asili nido e materne. 6,00€ per elementari medie e superiori
Nel periodo di aprile, maggio e giugno è obbligatorio il pranzo a 6,00€ (primo, secondo di affettati della casa con pane fatto in casa e acqua della nostra sorgente depurata. Partenza prevista per le 14.30. Facoltativo nel pomeriggio ‘i giochi della tradizione contadina’ al costo di 3,00€ con partenza prevista per le 15.00-15.30 Nel restante periodo è possibile effettuare il pranzo a sacco con un aggiunta di 1,00€ a bambino per l’uso dei locali e dei bagni.
I sabati e la domenica il menù è di 15 euro per gli ADULTI e di 10 euro i BAMBINI dai due anni
Da uno a due anni 5 euro. Attività: 5 euro a bambino dai due anni
ELENCO DIDATTICHE
Didattiche alimentari:

1) LA VIA LATTEA
Sono i bambini che fanno il formaggio, vi è una breve drammatizzazione ironica sul primo pastore della storia e come nasce il formaggio mentre il latte caglia e in seguito la visita agli animali della fattoria. La classe riporta a scuola una forma di formaggio da ‘curare’ e poi mangiare insieme. E’ una delle didattiche più famose.
2) STORIE DI PANE
Breve storia con immagini su come l’uomo ha cominciato a coltivare i cereali e a fare il pane. I bambini preparano insieme impasti diversi e ognuno farà il proprio panino contrassegnato da portare a casa, con gli impasti rimasti si fanno le coroncine di pane da attaccare all’albero del pane per gli uccellini e le schiacciate calde da mangiare a pranzo.
3) IL TEATRO DELL’ALVEARE
I bambini interpretano i ruoli delle api nel castello della Ape Regina, vi è la vestizione dell’ape e l’innamoramento del fuco. Assaggio di mieli diversi e altri prodotti delle api. Visita alle casette e agli altri animali della fattoria. Le api, tra ironia storia e realtà diventano un grande esempio di civiltà.
4) ORTOLANDIA
Nel magico villaggio di ‘Ortolandia’ i bambini interpretano le verdure e fanno la ginnastica della luna nell’orto, si trasformano in insalatine, poi in piante di fagiolo e in gruppetti distinti tra piante mangione, piante che mangiano normale e piante concime per la rotazione nell’orto biodinamico. Si passa poi a seminare, trapiantare e raccogliere e preparare le verdure per il ‘magico minestrone’.
5) TRA OLIVE E CASTAGNE
Didattica dell’autunno tra i colori caldi del bosco e il lavoro della raccolta di olive. Si raccolgono le olive e mentre si mangia una buonissima bruschetta si raccontano storie accanto al fuoco del caminetto sui nonni contadini e i tempi passati quando quasi tutti vivevano in campagna: e i bambini come vivevano, cosa facevano?
6) LE VIE DEL GUSTO
Dalla piramide alimentare alle tipicità di prodotti, passando dalle ricette della nostra terra e facendo un bel lavoro di collage per una grande piramide alimentare da riportare in classe, oltre ad un cartellone con immagini della Toscana scelte e fotocopiate tra vari libri. Un modo per sentirsi orgogliosi e partecipi della propria terra. Visita all’orto biologico, agli animali, al caseificio ed al mulino.
7) FACCIAMO MERCATO
Gioco di ruolo tra produttori e consumatori, con cesti e prodotti della terra, con budget a disposizione per fare la spesa della giornata. Un modo per far capire ai ragazzi come la matematica lega la campagna alla tavola, verso uno stile di vita salutare.
Didattiche ambientali

8) AGRIZOO
Dopo un breve spettacolo in aula, una bella passeggiata tra stalle, recinti e ricoveri. Tutti gli animali della fattoria hanno una favola che li riguarda, favole antiche di Esopo e Fedro, ma anche di Andersen, Nerucci, Rodari etc… per passare dolcemente dall’ideale al reale dando anche da mangiare fieno e pane (da portare da scuola o casa)
9) IL BOSCO DEI FOLLETTI
Nel bosco basso un percorso fatato tra 6 contee di folletti toscani che ci aiutano a capire la natura del bosco ed il rispetto dell’ambiente. Ogni contea un aspetto importante e poi c’è il cerchio delle fate dove fare la danza per dare coraggio alla natura, il villaggio delle fate nel ruscello per conoscere i quattro elementi. Un mondo incantato per continuare a sognare con i piedi per terra verso il futuro.
10) IL GIORNO DEI SENSI
Avvolti nella natura sperimentiamo suoni, versi, profumi e odori, gusti diversi, guardiamo la sinfonia dei colori, tocchiamo con mano la meraviglia mai eguale. Dopo una passeggiata tra orto, campagna, animali e bosco, ci sdraiamo nel bosco su un telo e meditiamo. Passiamo tra le mani diverse cose della natura, facciamo capriole dalla collina e camminiamo a piedi nudi sull’erba. Un’esperienza indimenticabile.
11) CACCIA AL TESORO AMBIENTALE
Divisi in due gruppi facciamo un percorso con diverse stazioni nelle varie aree tematiche rispondendo a quesiti, facendo giochi, procurando tracce e materiali. Obbiettivo è imparare, divertendosi, quanto è ricca, affascinante, incredibilmente buona, la natura.
12) L’ALBERO ‘IO’
Oltre venti alberi tra campagna e bosco da riconoscere, documentare (prendendo un ramo) facendo foto ricordo. Ogni bambino adotta un albero, gli viene fatta la foto sotto e gli viene ricordato cosa produce o a cosa serve, si raccontano leggende e segreti. Il materiale raccolto è a disposizione delle maestre una volta rientrati in aula per ulteriori lavori.
Didattiche preistoriche

Vengono effettuate nel villaggio ricostruito con lo scopo di andare all’origine della fattoria, da esperti archeologi della cooperativa Ichnos del museo archeologico di Montelupo fiorentino. nel villaggio neolitico infatti si ridà vita a quegli attrezzi i cui resti sono conservati nelle vetrine di molti musei riconsegnando loro il valore che hanno, in quanto frutto dell’attività e dell’ingegno di un uomo che li ha ideati, realizzati, utilizzati e abbandonati.
13) SCHEGGIATURA DELLA PIETRA ED ACCENSIONE DEL FUOCO
14) DALLA FIBRA AL TESSUTO
15) DAL GRANO AL PANE PREISTORICO
16) ARTE NEOLITICA
17) LABORATORIO DELL’ARGILLA
Escursioni storico ambientali

18) ESCURSIONE AL SITO ESTRUSCO DI PIETRA MARINA
Un lungo percorso a ritroso nella storia, tra principi e cavalieri, via francigena fino agli etruschi. Dalle 10.00 alle 16.30 con pranzo a sacco
19) GIRO DELLE SORGENTI E TORRE DI SANT’ALLUCCIO
Escursione tutta ambientale nel Parco Naturale del Montalbano, tra panorami e raccolta di erbe selvatiche
20) IN CAMMINO VERSO LEONARDO DA VINCI
Un viaggio incredibile nella terra di Leonardo, per scoprirne la storia, le curiosità, l’incredibile genialità.
Vi aspettiamo! Stefania Corrocher e Gabriele ‘Peter Pan’